SEGUICI SU INSTAGRAM @SAMSARAROADS
SEGUICI SU INSTAGRAM @SAMSARAROADS

1 – 12 Marzo 2025

Rajasthan:
danza, yoga e textile

con Leli Neeraja ed Elizabeth Medina
india

Delhi, nell'antica città murata

La nostra avventura inizia a Delhi, la più grande metropoli indiana, dove passato e futuro, tradizione e progresso, si contendono un presente plasmato dallo scontro di forze politiche, sociali e culturali enormi: per due giorni cammineremo nella linea di faglia che separa questi due mondi, tra tombe di imperatori e santi Sufi, immensi mercati e luoghi sacri a ben quattro religioni diverse.

Jaipur: nel mondo del textile

Palazzi, fortezze, giardini e haveli rendono Jaipur una delle città architettonicamente più interessanti dell’India, in un paesaggio altrimenti aspro e severo dove inizia a percepirsi la vicinanza del deserto. Ma è immergendosi nei vicoli dei suoi mercati, entrando nelle botteghe degli artigiani, che si scopre l’autentica vocazione di questa città: l’arte in tutte le sue forme, dalla pittura alla gioielleria, dall’artigianato alla moda. 

Il nostro secondo giorno a Jaipur sarà all’insegna del tessile: andremo in un laboratorio dove vengono stampati manualmente i tessuti con l’antica tecnica del block print, che proveremo in prima persona durante un workshop.

puja

Danze indiane a Pushkar

A Pushkar, la città sacra intorno al lago di Brahma, Leli ed Elizabeth diventeranno le nostre insegnanti di danza per qualche giorno! Impareremo e praticheremo con loro, ma anche con insegnanti locali, provando diversi stili di danze indiane; suoneremo i nagara, gli antichi tamburi della tradizione locale, e passeremo una serata con le donne della tribù Kalbelia.

humsa

La città blu di Jodhpur

L’ultima tappa del nostro viaggio sarà Jodhpur, la città blu ai piedi del forte di Mehrangarh, il più imponente e spettacolare di tutta l’India. Anche in questa città d’arte esploreremo il mondo dell’artigianato, della pittura e della danza.

in collaborazione con

Itinerario

Dall'1 all'12 Marzo 2026

Giorno 1Arrivo a Delhi

Domenica 1 Marzo

  • Arrivo a Delhi, dove manderemo un autista a prenderti in aeroporto. L’ideale sarebbe arrivare al mattino, entro l’ora di pranzo, per poter iniziare le attività nel primo pomeriggio.
  • Pranzo tutti insieme, seguito da un briefing pre-partenza, necessario a condividere alcune informazioni utili.
  • Nel pomeriggio esploreremo lo storico quartiere di Paharganj, un immenso mercato a cielo aperto dove si trovano moschee di epoca Mughal, reliquie del profeta Maometto, negozi di argento, alberi sacri e librerie nascoste. 

Se hai in programma di arrivare a Delhi qualche giorno prima, saremo felici di aiutarti nella prenotazione di alberghi, guide e quant’altro, e di suggerirti posti da visitare o attività da svolgere nel frattempo.

Giorno 2Delhi

Lunedì 2 Marzo

  • Oggi visiteremo Old Delhi, conosciuta anche come Shahjahanabad, dal nome dell’imperatore Mughal che nel ‘600 fece costruire questa parte della capitale. Qui, nel labirinto dei suoi vicoli tortuosi, visiteremo i luoghi di culto di ben quattro religioni diverse: Induismo, Sikhismo, Jainismo (con annesso ospedale per uccelli selvatici!) e Islam. 
  • Oltre a ciò vi porteremo in un vicolo famoso per lo street food, a visitare la tomba dell’unica regnante donna dell’Islam indiano, a fare shopping nel più grande mercato delle spezie dell’Asia, infine a cercare il mausoleo di un misterioso santo Sufi vissuto più di 800 anni fa!

Giorno 3Jaipur

Martedì 3 Marzo

    • Al mattino presto, treno da Delhi a Jaipur. Il viaggio durerà all’incirca 4 ore, con arrivo previsto in tarda mattinata, e sarà fatto in una classe con aria condizionata. 
    • Nel pomeriggio, dopo pranzo, visiteremo per prima cosa il Jantar Mantar, l’osservatorio astronomico progettato, circa trecento anni fa, dal Re di Amber, Jai Singh II°, con l’obiettivo di riformare il calendario allora in uso: tra gli strumenti di osservazione spiccano il samrat yantra, un enorme meridiana in muratura che permette di stabilire l’ora con un alto livello di dettaglio e precisione; il digamsa yantra, con cui si calcola l’azimuth dei corpi celesti; e il nadivalaya yantra, usato per individuare gli equinozi.
    • Da qui continueremo esplorando la Pink City di Jaipur, un enorme mercato a cielo aperto dove ogni isolato è riservato a determinati prodotti, come gioielli, gemme, tessuti, eccetera. Questa zona è il cuore artistico e commerciale della città, piena di haveli (le tradizionali magioni dell’India settentrionale), templi e botteghe di artigiani.
    • Dopo un caffè di fronte all’Hawa Mahal, il palazzo dei venti, torneremo in albergo per cena.
    • Con Leli ed Elizabeth: la sera, dopo cena, introduzione teorica alla danza indiana e alle influenze contemporanee che hanno portato allo sviluppo dello stile Indian Fusion. A seguire, pratica di pranayama e meditazione.

Giorno 4Jaipur

Mercoledì 4 Marzo

    • Con Leli ed Elizabeth: sessione di yoga per risvegliare il corpo attraverso il respiro. Lezione pratica sui fondamenti di danza che svilupperemo nel corso del tour.
    • Stamattina visiteremo il forte di Amer, il più spettacolare e grandioso della città, arroccato sulle colline a nord del centro. 
    • Nel pomeriggio, dopo pranzo, faremo un workshop di block print in una factory poco fuori Jaipur. Il block print è un’antica tecnica di stampa e tintura dei tessuti, tipica del Rajasthan. L’arte del block print risiede in particolar modo nelle mani degli artigiani della casta dei Chhipa, che con grandissima abilità intagliano manualmente i blocchi di legno che vengono poi utilizzati per stampare il tessuto. Per ognuno di noi sarà creata una shopping bag in cotone bianco, che ci divertiremo a stampare con i blocchi e i colori che ci verranno messi a disposizione.
    • Dopo il workshop andremo in un negozio di tessuti – dove potremo rimanere tutto il tempo che vorremo! – e, a seconda delle richieste e della disponibilità, ci sarà la possibilità di scegliere uno degli abiti esposti nello show-room del negozio e farne uno personalizzato coi tessuti esposti.

Giorno 5Da Jaipur a Pushkar

Giovedì 5 Marzo

  • Mattinata libera a Jaipur. Potrai usare queste ore per visitare in autonomia i mercati e i negozi che ti consiglieremo o, se preferisci, accompagnato da noi. Ci sono anche altri monumenti non inclusi nel tour – come il Galta Ji kund – che puoi visitare questa mattina. 
  • Nel pomeriggio treno da Jaipur ad Ajmer, da Ajmer rickshaw o taxi fino a Pushkar, in tutto circa 3 ore di viaggio, sempre in classe con aria condizionata. A Pushkar pernotteremo in un albergo in riva al lago sacro. 
  • Pushkar è una cittadina sacra indù, costruita intorno alle sponde di un lago che, secondo la mitologia, fu creato dalle lacrime di Shiva dopo la morte di sua moglie Sati. Qui gli indù vengono a spargere le ceneri dei loro defunti, insieme a frammenti di ossa. Nei vicoli della città vecchia le macchine non possono entrare, mentre mucche, macachi, langur e cani randagi girano liberi e indisturbati. 
  • Con Leli ed Elizabeth: lezione sullo storytelling nella danza indiana, attraverso l’uso di specifici mudra (gesti delle mani) ed espressioni facciali, ciascuna associata a determinate emozioni e sentimenti.

Giorno 6Pushkar

Venerdì 6 Marzo

  • Con Leli ed Elizabeth: al mattino lezione pratica di danza, con focus su combinazioni che mischiano sequenze classiche e moderne.
  • Dopo pranzo ti accompagneremo a scoprire alcuni dei templi più belli e particolari di Pushkar, in riva al lago sacro e tra le haveli della parte storica.
  • Nel tardo pomeriggio andremo nel camp della tribù Kalbelia, incantatori di serpenti originari del deserto del Thar, dove passeremo la serata con Moira, una donna della tribù che ci insegnerà i passi della loro danza tradizionale. Dopo cena – che sarà servita nel camp e consumata sedendo per terra – Moira si esibirà in uno spettacolo di danza Kalbelia, i cui movimenti sono ispirati a quelli dei serpenti. La danza sarà accompagnata dai loro strumenti tipici, tra cui il poongi, il flauto degli incantatori.

Giorno 7Pushkar

Sabato 7 Marzo

  • Con Leli ed Elizabeth: al mattino lezione pratica di danza. 
  • Pomeriggio di shopping tra tessuti, argento, gioielli, incensi, eccetera. In alternativa, come attività extra e opzionale, ci sarà la possibilità di fare una lezione di Bollywood dance o di cucina indiana.
  • Al tramonto, in riva al lago sacro di Pushkar, imparerai l’uso del Nagara, uno dei più antichi tamburi dell’India, insieme a un maestro della famiglia Solanki. 

Giorno 8Pushkar

Domenica 8 Marzo

  • Con Leli ed Elizabeth: al mattino lezione pratica di danza.
  • Nel pomeriggio andremo ad Ajmer, a pochi chilometri da Pushkar, per visitare la più importante dargah Sufi dell’India, luogo di sepoltura del santo Garib Nawaz, e fulcro di varie attività spirituali, tra cui la musica Qawwali e i riti di possessione.
  • In alternativa potrai salire su una delle colline che circondano Pushkar, dove si trova un tempio della Dea Savitri, e ammirare dall’alto il panorama di foreste e alture che circonda la città. 

Giorno 9Da Pushkar a Jodhpur

Lunedì 9 Marzo

  • Mattina libera.
  • Nel pomeriggio, dopo pranzo, treno per Jodhpur. Il viaggio durerà all’incirca 5 ore e arriveremo a destinazione verso l’ora di cena. 
  • Anche Jodhpur, come Jaipur e Pushkar, è una città d’arte, famosa in particolare per l’arredamento: qui vecchi portoni di fortezze e templi vengono convertiti in armadi e credenze. 
  • Con Leli ed Elizabeth: la sera, introduzione teorica alle danze folkloristiche del Rajasthan.

Giorno 10Jodhpur

Martedì 10 Marzo

  • Con Leli ed Elizabeth: Ultima lezione pratica di danza, ripasso delle tecniche imparate nel corso del tour, combinando respiro, yoga e danza, in una sessione integrata finale. 
  • In tarda mattinata, visita al forte di Mehrangarh, arroccato su una collina di arenaria che domina la città: secondo noi uno dei momenti più spettacolari dell’India. All’interno c’è anche una vasta collezione di miniature in stile Rajput. 
  • Nel pomeriggio esploreremo i vicoli della città blu, tra pozzi a gradini, templi jain e haveli.

Giorno 11Jodhpur

Mercoledì 11 Marzo

  • Stamattina visiteremo Asha Sapera, un’importante danzatrice Kalbelia che ci insegnerà alcuni movimenti di danza e, soprattutto, alcune delle loro canzoni tipiche, permettendoci di esplorare anche il mondo di significati e leggende che si nasconde dietro a ciascuna delle loro canzoni. 
  • Nel pomeriggio, come attività opzionale ed extra, ti proporremo una lezione di miniature painting nello stile tipico del Rajasthan, altrimenti pomeriggio libero!

Giorno 12Fine tour

Giovedì 12 Marzo

  • Dopo l’ultima colazione insieme, ci occuperemo del tuo trasferimento in aeroporto

Note sull'itinerario

  • Per partecipare al viaggio è necessario partire con lo zaino e non con la valigia: questo perché, per lo stile di viaggio, lo zaino è molto più comodo e gestibile della valigia. Ovviamente non lo porteremo sempre con noi!
  • I voli sono da prenotare in autonomia. Se vuoi acquistarli tramite agenzia, puoi contattare il nostro partner Sharewood che ti darà una mano a scegliere l’opzione migliore. Se invece vuoi prenotarli da solo, ti consigliamo il sito di Skyscanner. Per questo viaggio, l’opzione migliore è fare a/r su Delhi e acquistare separatamente il volo interno Jodhpur - Delhi, in modo da risparmiare sul prezzo finale: è importante che tra il volo domestico, da Jodhpur a Delhi, e il volo internazionale, da Delhi all'Italia, ci siano almeno 3 ore e mezza di scalo. La prima attività del tour è il pranzo a Delhi dell'1/03, mentre l’ultima è la colazione del 12/03 a Jodhpur; l’ideale, quindi, sarebbe arrivare a Delhi il mattino dell'1/03 e ripartire da Jodhpur la mattina dell'12/03. Se non trovi voli che rispettino questo programma, non preoccuparti! Se ad esempio arrivi un giorno prima e/o riparti un giorno dopo, possiamo prenotarti l’albergo per le notti extra. E se arrivi dopo l’inizio del tour, possiamo comunque organizzare il pick-up in aeroporto.
  • Nonostante questo tour sia stato progettato nel minimo dettaglio, le attività e gli orari menzionati dal programma potrebbero essere soggetti a variazioni dovute a fattori climatici avversi, a forze della natura e altre circostanze che non possiamo prevedere. I treni, in particolare, possono incorrere in ritardi di più ore: anche su questo, ovviamente, non abbiamo alcun controllo.

Per prepararti meglio alla partenza puoi dare un’occhiata alla nostra pagina guida pratica all’India

Il costo di questo tour è di

€ 1.820,00*

Per prenotare questo tour è necessario versare un acconto del 40% del totale, comprensivo della quota di assicurazione medico-bagaglio-annullamento, la cui stipulazione è obbligatoria. Il saldo restante andrà versato entro e non oltre il giorno 1 Gennaio 2026, data di chiusura delle iscrizioni.

(*) Ai viaggiatori che desiderano alloggiare in una stanza singola, o per i quali non verrà trovato un altro viaggiatore con cui dividere la stanza doppia, verrà richiesto un supplemento di 230€.

Il tour è aperto a un massimo di 10 partecipanti. Verrà confermato con un minimo di 6. 

Il prezzo include

pernottamento

PERNOTTAMENTO

Pernottamento in stanza doppia in hotel di categoria media o budget (a seconda della città). È previsto un supplemento di 230€ se volete alloggiare in una stanza singola o se non ci sono altri viaggiatori con cui dividere la stanza doppia: in caso contrario, provvederemo a sistemare i viaggiatori dello stesso sesso insieme.

spostamenti

SPOSTAMENTI

Tutti gli spostamenti interni all’India e previsti nel programma di viaggio: treni, autobus, taxi, rickshaw, barche e altri mezzi di trasporto locale.
Trasferimento da e per l’aeroporto.

pasti

PASTI

Tre pasti al giorno compresi di acqua (escluse tutte le altre bevande), a partire dal pranzo del primo giorno fino alla colazione della partenza.

biglietti musei

BIGLIETTI MUSEI

Tutti i biglietti di ingresso a siti e monumenti previsti dal programma di viaggio.

accompagnatori

ACCOMPAGNATORI

Giada e Stefano come accompagnatori per tutta la durata del viaggio.

blockprint

WORKSHOP e LEZIONI

Workshop di block print a Jaipur. Lezioni di danza, yoga e pranayama con Leli ed Elizabeth. 

altro

ALTRO

Costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

Il prezzo NON include

I voli di andata e ritorno da e per l’India

Visto turistico indiano (e-visa da 30 giorni)

Mance al ristorante: in India è buona usanza lasciare una piccola mancia al cameriere e, in generale, al personale di servizio. Per questo faremo una cassa comune a inizio viaggio: prevediamo una spesa di massimo 10€ a persona.

Altro che non sia esplicitamente incluso nella nostra offerta

Note sulle condizioni di viaggio

ASSICURAZIONE SANITARIA E VISTO

Per partecipare ai nostri viaggi è indispensabile essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio e di un visto di ingresso valido (per il visto e altre info di natura pratica, vai qui o visita la sezione FAQ). Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dal momento in cui farai richiesta per il visto. 

RESPONSABILITÁ

Gli organizzatori e accompagnatori NON sono responsabili per danni a cose o persone subiti durante il viaggio, né per furti o smarrimento di oggetti.

REQUISITI DEL VIAGGIATORE

I nostri viaggi sono aperti a tutti, purché siano stati compiuti i diciotto anni, ma chiediamo ai nostri compagni di viaggio di essere in condizioni psico-fisiche adeguate, in quanto avventura è anche sinonimo di imprevisti. Il modo migliore per affrontare questo viaggio è essere flessibili, positivi e “open-minded”.

IL CAOS DELL’INDIA

I nostri viaggi non sono viaggi dedicati al comfort e al lusso: ci saranno giornate in cui si camminerà molto e ci saranno probabilmente giornate calde e afose (in certi periodi dell’anno); inoltre l’India è un Paese caotico, intenso e spesso stancante, con condizioni igieniche al di sotto degli standard occidentali.

ALBERGHI E STRUTTURE

Anche gli standard degli alberghi, ovviamente, non sono in linea con quelli europei, e per valutare il livello di un albergo non si usa generalmente il sistema delle “stelle” ma si dividono gli alberghi in: bassa categoria, budget, media categoria, alta categoria e lusso. Gli alberghi dove alloggeremo sono di categoria media o budget, a seconda delle città, e questo vuol dire alberghi semplici, arredati in modo non ricercato, con pareti intonacate e più raramente piastrelle, sempre con il bagno privato in camera, letto matrimoniale o due letti singoli quando possibile, aria condizionata e ventilatore, lavandino, doccia (spesso senza box doccia, raramente usato in India) e water in “stile occidentale”, ovvero con sedile e tavoletta.

CLIMA

Marzo è tra i mesi migliori per visitare l’India, con massime di circa 30/25° e minime intorno ai 15/20°.

FACCI UNA DOMANDA!

Se vuoi essere sicuro che questo tour faccia per te, saremo felici di ascoltare le tue perplessità e di consigliarti al meglio!

Politica di cancellazione

In caso di rinuncia al viaggio da parte del cliente, si applicano le seguenti condizioni:
– se la rinuncia avviene entro 90 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 70% del prezzo totale del viaggio.
– Fino a 60 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 50%.
– Fino a 30 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 25%.
– Oltre i 30 giorni prima della partenza, non verrà erogato alcun rimborso.

mandala ornament