€29.00
Un progetto videografico che mostra e spiega i principali rituali della religione induista, da quelli di consacrazione e venerazione a quelli funebri.
Il rituale, insieme al mito, è la mappa con cui molti indiani, ancora oggi, si orientano nel cosmo: quello visibile, degli uomini e delle forze naturali, e quello invisibile, degli Dei e dei fantasmi.
Questo è il vero nucleo della spiritualità indiana, non l’auto-miglioramento, lo sviluppo personale e psicologico in senso moderno, ma il rituale come strumento di navigazione che guida l’essere umano attraverso i regni del Samsara, dalla nascita alla morte. E più in là ancora, alla liberazione.
“Spi-ritualità” vuole mostrare la bellezza e complessità di questi strumenti, di questi rituali antichissimi, di cui abbiamo decodificato i significati filosofici e mitologici più importanti.
In nove video, della durata complessiva di 140 minuti, ti introduciamo ai concetti fondamentali dell’Induismo, per poi fare un viaggio che ci porterà dal tempio al crematorio, dai riti di consacrazione a quelli funebri, senza mai uscire dalla città sacra di Varanasi, dove sono state condotte le ricerche ed effettuate le riprese.
Tra i riti che abbiamo scelto di mostrare e spiegare ce ne sono alcuni molto diffusi, di cui però si fraintende spesso il significato, e altri che risulteranno nuovi per la maggior parte di voi, e che nondimeno rivestono un’importanza fondamentale nella vita di ogni indù. Altri ancora, come il tripindi shraddh, vengono qui mostrati e spiegati per la prima volta in lingua italiana.
In un mondo da cui i riti stanno scomparendo, gettati via insieme alle vecchie credenze, vogliamo preservare ciò che essi tramandano: le storie e i valori che hanno tenuto insieme centinaia di generazioni, dall’alba dei tempi fino a oggi.
Qui trovi un piccolo estratto di ciò che vedrai in “Spi-ritualità” 📽️
Indice dei contenuti:
1. Introduzione e basi teoriche dell’Induismo
2. Il tempio e la venerazione degli idoli + Rudra abhishek
3. Rituali lungo i fiumi sacri, alberi-tempio, lo Shiva lingam e la tikka
4. Prana pratishtha (consacrazione degli idoli) + yagya
5. Altarini domestici e aarti
6. Le cremazioni
7. Gli shraddh (riti post-funebri)
8. Tripindi shraddh, pacificazione dei fantasmi
9. Conclusioni
Con l’acquisto di “Spi-ritualità” avrai diritto a uno sconto del 15% sulla nostra consulenza Kumari e sul servizio di assistenza in chat, 7, 10 o 14 giorni. Lo sconto sarà valido fino all’1 Agosto 2025.
NOTA BENE: una volta effettuato l’acquisto, entro poche ore riceverai una mail con il link e la password per accedere ai contenuti video.
DISCLAIMER: nella realizzazione di questo progetto abbiamo voluto privilegiare l’autenticità dei rituali, senza interferire per motivazioni tecniche col loro svolgimento, motivo per cui li vedrete nella loro forma e contesto originale; non in studio ma per strada, nei templi, lungo i ghat di Varanasi, nelle condizioni di luce e audio originali, coi rumori di sottofondo che caratterizzano ogni scena di vita indiana.
Di seguito, alcune recensioni di chi ha già guardato Spi-ritualità:
“Ciao Giada e Ste,
Non so bene come articolare questo messaggio, perché la prima reazione che ho avuto vedendo il vostro progotte spi-ritualità è semplicemente woooooooow! É un lavoro enorme, una ricerca gigantesca e un grande dono che avete fatto a chi come me è super incuriosito da questo mondo. Non avevo dubbi che sarebbe stato bellissimo, come tutti i vostri progetti, ma vederlo ne è stata la conferma. Grazie per quello che fate, con questo documentario mi avete fatto ri-immergere nei ricordi dell’India e approfondire tanti aspetti della ritualità induista secondo me super affascinante!
Le riflessioni che fate emergere sono davvero interessanti e fanno riflettere molto sul mondo in cui viviamo, questa ritualità da noi quasi inesistente, o almeno non in questa forma, che ti fa prendere il tempo per celebrare i momenti importanti e per riscoprire il senso di appartenenza a qualcosa di più grande e di condiviso.”
Francesca M.
“Non ho ancora visto tutti i video di Spi-ritualità, ma posso dirti che quello che ho visto finora (4 video) lo trovo interessantissimo, facile per farlo comprendere anche a chi non ha nessuna esperienza a riguardo e utile per chi come me è appassionato di India e vuole approfondire temi che si conoscono solo a livello superficiale e spesso confusi.
Le riprese sono belle e ascoltare anche i suoni di sottofondo, permettono di immergerti completamente nel luogo in cui vi trovate.
Credo che sia una grande opportunità per comprendere meglio l’induismo e i suoi riti.
In passato avevo cercato informazioni riguardo ai vari riti, ma ho trovato sempre tante informazioni frammentate e quasi sempre in inglese. Avere l’opportunità di seguire tutto in lingua italiana non è per niente scontato.
Sono felicissima di aver acquistato questo documentario e ovviamente lo consiglio a tutti.”
Claudia C.
“Ho visto Spi-ritualità tutto di un fiato, mi è piaciuto molto perchè mi ha riportata a rivivere alcune delle esperienze fatte a Varanasi, comprendendole.
Molte delle situazioni vissute quando sono stata in India erano belle immagini e sensazioni che però rimanevano incomprese, invece grazie al vostro lavoro hanno finalmente trovato un senso.
Anche la qualità delle immagini e l’alternarsi di spiegazioni e video è stato molto piacevole e stimolante.”
Arianna C.
“Ho iniziato a guardarlo (solo i primi 3 video, per mia mancanza di tempo). Da quello che ho visto direi che: gli argomenti sono interessanti e spiegati molto bene (si vede che avete approfondito e li avete compresi e fatto esperienza), il tutto immerso nel caos reale dell’India (clacson, traffico….), date spazio alla quotidianità e nella quotidianità la presenza dei rituali.
La spiegazione serve per addentrarsi nella loro cultura, probabilmente anche un po’ nella nostra, in cui abbiamo perso contatto con questa parte.
Sono stata in India, qualcosa ho visto ma non ho compreso. Il vostro lavoro mi aiuterà sicuramente a colmare i “vuoti”.”
Rosanna D.