SEGUICI SU INSTAGRAM @SAMSARAROADS
SEGUICI SU INSTAGRAM @SAMSARAROADS

30 Agosto – 10 Settembre 2025

La valle segreta:
Ladakh & Changtang

Trekking, monasteri e nomadi
india

Il regno himalayano del Ladakh

Nell’estremo nord dell’India, schiacciato tra Kashmir e Tibet, si trova l’antico regno himalayano del Ladakh, racchiuso tra montagne così alte che la neve le rende invalicabili da Ottobre a Maggio.

La spiritulità delle montagne

Quest’ultimo “Shangri-La” nasconde una vena esoterica che è quella del Buddhismo tibetano, religione di Buddha sfolgoranti, bodhisattva ed eroi a cavallo, ma anche demoni feroci e coppie divine abbracciate in estasi al centro di un mondo in fiamme, tra torture e sofferenze di ogni tipo. Queste immagini, dipinte sulle pareti di ogni monastero, sembrano volerci ricordare che stiamo approcciando forze divine da cui dipende la creazione e la distruzione dell’universo, ambigue e indifferenti come le montagne che circondano questa terra remota, di temperature e altitudini estreme.

puja

Tra le zone più selvagge

Attraversando steppe, laghi e fiumi color smeraldo, ci addentreremo nelle zone più selvagge del Ladakh, abbandonando le strade in favore dei sentieri: viaggeremo, mangeremo, dormiremo a contatto con questa terra e la sua gente, i loro animali e le loro storie.

La sera, riuniti intorno al fuoco sotto a un cielo stellato, sembrerà di essere tornati ai tempi dei terton, i leggendari cacciatori di tesori che andavano alla ricerca dei beyul, le valli segrete consacrate da Guru Rinpoche per i seguaci del Dharma: luoghi incontaminati, di straordinaria pace e bellezza, situati non nel mondo geografico ma in quello interiore… Nascosti così bene da farci credere che non siano mai esistiti veramente.

in collaborazione con

Itinerario

Dal 30 Agosto al 10 Settembre 2025

Giorno 1Arrivo a Leh

Sabato 30 Agosto

  • Arrivo a Leh (3.500mt), la capitale del Ladakh, dove verremo a prenderti in aeroporto per poi andare in albergo e lasciarti riposare.
  • Pranzeremo insieme e faremo un briefing di presentazione, dove conoscerai i tuoi compagni di viaggio e ti spiegheremo tutto ciò che sarà necessario per affrontare questi giorni al meglio!
  • Nel pomeriggio inizieremo l’esplorazione della città. Andremo a visitare il vecchio palazzo reale in cima alla città vecchia, circondato da case di pietra, legno e fango imbiancate a calce: al suo interno sono esposti dei Thangka, i dipinti religiosi tipici dell’Himalaya buddhista, creati usando pigmenti naturali, ottenuti da fiori e gemme polverizzate. Dietro ai colori sgargianti, alle rappresentazioni di buddha, demoni e Dei terrificanti, si nascondono complessi significati esoterici che vi racconteremo durante la nostra avventura in Ladakh, dove questi dipinti ci accompagneranno per tutto il viaggio.

Giorno 2Leh

Domenica 31 Agosto

  • Oggi sarà una giornata di riposo, necessaria ad abituare il nostro corpo all’altitudine elevata di questa regione: può capitare, i primissimi giorni in Ladakh, di avere un po’ di affaticamento e mal di testa, per questo è meglio non mettersi subito in viaggio.
  • Su richiesta possiamo organizzare delle attività che non richiedono sforzi particolari, quali, ad esempio, una lezione di cucina ladakhi; un seminario di Amchi (o Sowa-Rigpa), la medicina tradizionale tibetana, basata sulla filosofia buddhista; una visita al museo del textile di Leh. Altrimenti Leh si presta molto bene a una sessione di shopping tra negozi di tessuti, manufatti e librerie specializzate in buddhismo e filosofie orientali. 

Giorno 3Trekking nel parco nazionale di Hemis

Lunedì 1 Settembre

  • Oggi inizia la parte più avventurosa del nostro viaggio. Ci addentreremo nel parco nazionale di Hemis, una zona selvaggia dove è possibile incontrare varie specie animali, tra cui il leopardo delle nevi, il bharal e la gazzella tibetana. Per quattro giorni saremo tagliati fuori dal mondo, immersi nella dimensione fantastica dell’Himalaya, tra monasteri buddhisti, accampamenti e villaggi a 4000 metri. Ci sposteremo a piedi in queste valli deserte, campeggiando nelle brughiere o in riva ai torrenti. La squadra che ci accompagnerà sarà formata da una guida parlante inglese, un cuoco, tre aiutanti e quindici cavalli per portare le provviste e le tende. 
  • Questo trekking è classificato come un trekking di media difficoltà, adatto a persone in buone condizioni fisiche, senza patologie cardiache o respiratorie. Indispensabile anche un ottimo spirito di adattamento, visto che dormiremo in tenda per tre notti e che non ci sarà disponibilità di acqua corrente (per lavarsi bisognerà usare quella di fiumi e torrenti). Lasceremo lo zaino grande in macchina e porteremo con noi solo uno zainetto leggero da 30/35 litri.
  • Dopo 25km di macchina, arrivati nel villaggio di Zingchen (a 3400 metri), inizieremo il trekking per Rumbak, a 3900 metri, che raggiungeremo dopo circa 4 ore di cammino. Notte in tenda nel villaggio di Rumbak.   

Giorno 4Trekking nel parco nazionale di Hemis

Martedì 2 Settembre

  • Colazione e partenza per un’altra giornata di trekking. Dopo aver superato il passo Stok La, a circa 4800 metri, ridiscenderemo fino al prossimo accampamento, a 4300 metri, dove pianteremo le tende in una zona frequentata dai pastori di yak. Cammineremo per circa 6/7 ore, coprendo una distanza di 10km. 

Giorno 5Trekking nel parco nazionale di Hemis

Mercoledì 3 Settembre

  • Oggi supereremo un altro passo a 4800 metri, il Matho La, per poi scendere fino all’accampamento di Gangpoche, dove passeremo l’ultima notte nel parco nazionale di Hemis. Cammineremo per circa 4/5 ore. 

Giorno 6Ultimo giorno di trekking e trasferimento a Sakti

Giovedì 4 Settembre

  • Ultimo giorno di trekking! Da Gangpoche, in quattro ore, scenderemo fino al villaggio di Matho, a 3500 metri, dove si trova anche uno dei monasteri buddhisti più importanti del Ladakh, famoso per i suoi oracoli che ogni anno predicono il futuro del villaggio. C’è anche una collezione di antichi thangka (dipinti buddhisti).
  • Trasferimento in macchina/pulmino (40km) fino al villaggio di Sakti, lungo la strada che porta nel Changtang. Qui trascorreremo due notti nella homestay di una famiglia locale, mangiando cibo ladakhi cucinato in casa e riposando dopo l’avventura tra le montagne. Sarà anche possibile imparare ricette ladakhi insieme alla padrona di casa. 

Giorno 7Sakti e monastero di Chemrey

Venerdì 5 Settembre

  • Oggi andremo a visitare il monastero di Chemrey, a pochi chilometri dalla nostra homestay di Sakti. Il monastero sorge in cima a una collina rocciosa, circondato da casupole imbiancate a calce. Ospita una grande statua di Padmasambhava, una delle figure più importanti del buddhismo tibetano, e antichi testi sacri scritti con lettere d’oro e d’argento.  
  • Ritorno a Sakti nel pomeriggio, dopo pranzo. Notte in homestay

Giorno 8Lago di Tso Moriri

Sabato 6 Settembre

  • Sveglia all’alba e partenza in macchina/pulmino per il Changtang, una delle regioni in cui è suddiviso il Ladakh, la più disabitata e vicina al Tibet, casa dei pastori nomadi dell’etnia Changpa. Dopo aver superato il Chang La (5300 metri), uno dei passi carrozzabili più alti del mondo, entreremo in una terra di ampie steppe, torbiere e laghi color smeraldo, tra cime innevate che superano i 7000 metri. 
  • Dopo 7 ore di viaggio raggiungeremo un piccolo villaggio sulle sponde del lago Tso Moriri, uno specchio di acque blu cobalto a 4500 metri di quota, dove pernotteremo in homestay o guest house. Di sera, la quasi totale assenza di inquinamento luminoso permette di vedere anche la Via Lattea

Giorno 9Giornata coi nomadi Changpa

Domenica 7 Settembre

  • Dopo colazione raggiungeremo in macchina/pulmino l’accampamento mobile dei Changpa, i nomadi originari del Tibet, che da secoli vivono in questo altipiano selvaggio – e freddissimo d’inverno – praticando la pastorizia. Vivono in tende costruite intrecciando i peli dello yak, anche se negli ultimi tempi molti di loro sono passati a tende più “moderne”. Oltre agli yak, i cavalli e i cani pastore, i Changpa possiedono greggi di capre il cui pelo cresce particolarmente folto grazie alle temperature molto rigide dell’inverno (che qui scendono a – 40°): questa lana è conosciuta come ladakhi pashmina, una delle qualità più pregiate del mondo. 
  • Arrivati nel loro accampamento, pianteremo le tende e trascorreremo due giorni e due notti insieme a loro, vivendo a stretto contatto con le loro abitudini e tradizioni. Ci mostreranno come mungono gli animali al mattino, come cucinano, come si prendono cura dei loro animali e dove li portano a pascolare. 
  • Notte in tenda.

Giorno 10Giornata coi nomadi Changpa

Lunedì 8 Settembre

  • Giornata intera coi nomadi Changpa. Non c’è un programma definito, sarà tutto improvvisato in base alle attività quotidiane delle persone che ci ospiteranno nel loro accampamento: mungitura, uscite al pascolo, bevute di chang (birra d’orzo) e tè al burro, faccende domestiche, eccetera. 
  • Notte in tenda. 

Giorno 11Rientro a Leh

Martedì 9 Settembre

  • Al mattino ripartiremo in macchina/pulmino per Leh, dove arriveremo nel tardo pomeriggio dopo sette ore di viaggio, avendo valicato di nuovo il Chang La.
  • Salvo imprevisti, dovrebbe esserci tempo per un’ultima sessione di shopping tra i negozi del bazaar di Leh e, ovviamente, per un’ultima birra tutti insieme!
  • Pernottamento in guest house. 

Giorno 12Fine del tour

Mercoledì 10 Settembre

  • Ultima colazione insieme e accompagnamento in aeroporto. 
  • Se invece dovessi decidere di rimanere qualche altro giorno in Ladakh o in altre zone dell’India, rivolgiti a noi per un consiglio!

Note sull'itinerario

  • Nonostante questo tour sia stato progettato nel minimo dettaglio, le attività e gli orari menzionati dal programma potrebbero essere soggetti a variazioni dovute a fattori climatici avversi, a forze della natura e altre circostanze che non possiamo prevedere.
  • Il volo fino a Leh, come già detto, non è incluso nel pacchetto. Puoi comprarlo in autonomia o rivolgerti ai ragazzi di Sharewood: glielo puoi fare presente al momento della prenotazione. Consigliamo, in ogni caso, di acquistare due biglietti separati: uno dall’Italia (o da dove partirai) a Delhi; un altro da Delhi a Leh; in questo modo si risparmia. Tra l’arrivo a Delhi e la ripartenza per Leh calcola almeno 4 ore di scalo, necessarie a fare i controlli di immigrazione, a riprendere il bagaglio e rifare il check-in per il volo domestico. IMPORTANTE: l'ideale sarebbe prendere il volo da Delhi a Leh al mattino, sul presto, poiché può capitare che i voli del pomeriggio vengano cancellati per ragioni climatiche.
  • Per partecipare al viaggio è necessario partire con lo zaino e non con la valigia: questo perché, per lo stile di viaggio, lo zaino è molto più comodo e gestibile della valigia. Ovviamente non lo porteremo sempre con noi! Se hai qualsiasi dubbio o domanda al riguardo, non esitare a contattarci.
  • Prima della partenza, riceverai una nostra mail dove ti daremo dei consigli su cosa mettere nello zaino.

Il costo di questo Tour è di

€ 2.110,00*

Per prenotare questo tour è necessario versare un acconto pari al 40% del totale, comprensivo della quota di assicurazione medico-bagaglio-annullamento (obbligatoria). Il saldo restante andrà versato entro e non oltre il giorno 30 Giugno 2025, data di chiusura delle iscrizioni. 

(*) Ai viaggiatori che desiderano alloggiare in una stanza singola, o per i quali non verrà trovato un altro viaggiatore con cui dividere la stanza doppia, verrà richiesto un supplemento di 150€. L’opzione stanza singola sarà disponibile solo per Leh, Sakti e Tso Moriri

Questo tour è aperto a un massimo di 10 partecipanti. Sarà confermato con un minimo di 6.

Il prezzo include

pernottamento

PERNOTTAMENTO

  • Pernottamento in stanza doppia (o tripla, all’occorrenza) in homestay o hotel di categoria media. È previsto un supplemento di 150€ se vuoi alloggiare in una stanza singola o se non ci sono altri viaggiatori con cui dividere la stanza doppia: in caso contrario, provvederemo a sistemare i viaggiatori dello stesso sesso insieme. La stanza singola sarà disponibile solo a Leh, Sakti e Tso Moriri.
spostamenti

SPOSTAMENTI

Tutti gli spostamenti interni al Ladakh e previsti nel programma di viaggio: jeep, taxi, autobus, etc.
Trasferimento da e per l’aeroporto di Leh.

pasti

PASTI

Tre pasti al giorno compresi di acqua (escluse invece altre bevande – birra, liquori, coca-cola, eccetera – ed eventuali dessert).

biglietti musei

BIGLIETTI MUSEI

Tutti i biglietti di ingresso a siti e monumenti previsti dal programma di viaggio.
Permessi per il trekking. Permessi per entrare nella zona del Changtang,

accompagnatori

ACCOMPAGNATORI

Giada e Stefano come accompagnatori per tutta la durata del viaggio. Guida parlante inglese, aiutanti e cuoco durante il trekking.

altro

ALTRO

Costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

Il prezzo NON include

I voli di andata e ritorno da e per l’India

Visto turistico indiano

Mance: in India è buona usanza lasciare una piccola mancia al cameriere, alla guida e, in generale, al personale di servizio. Per questo faremo una cassa comune a inizio viaggio. Prevediamo una spesa massima di 20/25€ a persona.

Altro che non sia esplicitamente incluso nella nostra offerta

Note sulle condizioni di viaggio

ASSICURAZIONE SANITARIA E VISTO

Per partecipare ai nostri viaggi è indispensabile essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio (inclusa nel pacchetto) e di un visto di ingresso (assicurati che il tuo passaporto abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento della richiesta!). Per saperne di più sulle condizioni di ingresso in India, vai qui o visita la sezione FAQ.

RESPONSABILITÁ

Gli organizzatori e accompagnatori NON sono responsabili per danni a cose o persone subiti durante il viaggio, né per furti o smarrimento di oggetti.

REQUISITI DEL VIAGGIATORE

I nostri viaggi sono aperti a tutti, purché siano stati compiuti i diciotto anni, ma chiediamo ai nostri compagni di viaggio di essere in condizioni psico-fisiche adeguate, in quanto avventura è anche sinonimo di imprevisti. Il modo migliore per affrontare questo viaggio è essere flessibili, positivi e “open-minded”.

TREKKING E NATURA

Per il trekking, in particolare, è necessario essere in buona forma fisica, senza patologie cardiache o respiratorie: avremo due giorni per acclimatarci, prima di affrontare il cammino a 4000 metri, ma comunque richiederà uno sforzo maggiore a quello che richiederebbe ad altitudini inferiori. I nostri non sono viaggi dedicati al comfort e al lusso: quella che proponiamo in Ladakh è un’avventura e ciò può comportare esperienze provanti, che sfidano i nostri limiti culturali, fisici e psicologici. Ci addentreremo più volte nella natura selvaggia, il che comporta la possibilità di incontrare animali selvatici.

HOMESTAY E CIBO

Pernotteremo in homestay di famiglie locali o alberghi di categoria media, in camere semplici, arredate in modo non ricercato, (se possibile) col bagno in camera e l’acqua calda. Più remoti i posti che visiteremo, più bassi saranno gli standard dei servizi: in ogni caso cerchiamo sempre di prediligere strutture in stile ladakhi, gestite da famiglie del posto, a discapito di alberghi più moderni e “anonimi”. Con l’eccezione di Leh, dove si trova un po’ di tutto, mangeremo cibo ladakhi e indiano, basato su riso, lenticchie e verdure stagionali; più raramente carne (sempre con opzione vegetariana).

CLIMA

Settembre (insieme a Giugno, Luglio e Agosto) è il periodo migliore per visitare il Ladakh: nonostante sia stagione monsonica, le montagne bloccano gran parte delle nubi, garantendo un clima abbastanza secco.
A 3.500/4.000 metri di altitudine – che è dove si svolgerà gran parte del viaggio – le temperature massime saranno di 25° e le minime di 10°. Se il cielo è sereno, di giorno si può girare in maglietta o camicia, mentre la sera è necessaria una giacca leggera o una felpa; la notte si dorme sotto coperte pesanti. Nel Changtang, il punto più alto del viaggio, la temperatura minima potrebbe scendere fino a 0° e sono necessari abiti più pesanti. 

FACCI UNA DOMANDA!

Se vuoi essere sicuro che questo tour faccia per te, saremo felici di ascoltare le tue perplessità e di consigliarti al meglio!

Politica di cancellazione

In caso di rinuncia al viaggio da parte del cliente, si applicano le seguenti condizioni:
– se la rinuncia avviene entro 90 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 70% del prezzo totale del viaggio.
– Fino a 60 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 50%.
– Fino a 30 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 25%.
– Oltre i 30 giorni prima della partenza, non verrà erogato alcun rimborso.

mandala ornament

Iscriviti alla Newsletter