UTTARAKHAND, la Terra degli Dei

In collaborazione con
 

 

Formato dall’unione dei due antichi regni himalayani del Kumaon e del Garhwal, lo stato indiano dell’Uttarkhand è anche conosciuto col nome di Devbhumi: la Terra degli Dei.

Racchiusa da immense cordigliere innevate, impervia e nascosta, questa regione dell’Himalaya esprime una delle più intricate geografie sacre del Subcontinente, dove la cima di ogni collina, la vetta di ogni montagna, il fitto di ogni bosco è consacrato al culto di qualche divinità. Culti che ancora oggi – grazie all’isolamento di certe valli, di certi villaggi dove la civiltà moderna non è ancora penetrata del tutto – ci permettono di entrare in un mondo popolato di spiriti e Dei che sono anche montagne, laghi e fiumi sacri, orsi, leopardi e altre forze della natura che – in questa terra di abeti, querce e rododendri – ci ricordano che il sacro è materia quotidiana, da venerare con timore e rispetto.

In questo Devbhumi viaggeremo via terra, a bordo di autobus, jeep e treni locali, salendo fino ai 3.400 metri di Bedni Bugyal, dove campeggeremo nelle praterie ai piedi del Trishul (7120m); discendendo nelle valli rigogliose di Binsar, dove nella giungla si aggirano ancora leopardi, cervi e martore; tornando, dopo due settimane di avventure, nella frenetica Delhi che ci accoglierà col trambusto delle sue strade, ma anche coi segreti della sua storia millenaria, tragica e commovente.

Sarà un viaggio, un’esplorazione culturale e naturalistica che ci porterà a vivere con la gente di queste montagne, a mangiare quello che cresce nei loro orti, cotto sulla legna raccolta nei loro boschi, ma sarà anche un’avventura spirituale: perché nel Devbhumi ogni passo rasenta il confine tra due mondi… Quello degli uomini e quello degli Dei.

VIAGGIA CON NOI!

DATE
    8 Aprile – 20 Aprile 2024

PREZZO
1670€

DURATA
13 Giorni / 12 Notti

N° MASSIMO DI PARTECIPANTI

 6 persone

N° MINIMO DI PARTECIPANTI

4 Persone 

Il prezzo di questo tour è di 1670€

Per prenotare questo tour è necessario versare un acconto pari al 40% del totale, comprensivo della quota di assicurazione medico-bagaglio-annullamento (obbligatoria). Il saldo restante andrà versato entro e non oltre il giorno 8 Febbraio 2024, data di chiusura delle iscrizioni. 

Il prezzo del tour comprende: homestay e alberghi di categoria media e budget in camera doppia; tre pasti al giorno; tutti i trasporti interni all’India; ingressi a siti e monumenti; guide locali; permesso per il Binsar Wildlife Sanctuary; trekking a Bedni Bugyal; Stefano e Giada come accompagnatori; costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.

In fondo alla pagina troverete l’elenco dettagliato dei servizi inclusi o esclusi dal prezzo.

ITINERARIO

Giorno 1  arrivo a Delhi 

Lunedì 8 Aprile

  • Arrivo a Delhi, dove verremo a prenderti in aeroporto per poi andare in albergo e lasciarti riposare.
  • Pranzeremo insieme e faremo un briefing di presentazione, dove conoscerai i tuoi compagni di viaggio e ti spiegheremo tutto ciò che sarà necessario per affrontare questi tredici giorni al meglio!
  • Nel pomeriggio inizieremo l’esplorazione della città vecchia di Delhi, portandoti a scoprire una delle gemme nascoste nel suo fitto labirinto di vicoli fatiscenti: un antico mausoleo musulmano in cui è custodita una reliquia del profeta Maometto.
  • Da qui torneremo a Paharganj, il quartiere-bazar dei backpacker dove alloggeremo, e dopo un giro nelle sue botteghe, viuzze e baracchini del chai, concluderemo la prima giornata a Delhi salendo su una delle terrazze che dall’alto dominano il panorama caotico delle strade.

Giorno 2  da Delhi ad Haridwar 

Martedì 9 Aprile

  • Al mattino presto prenderemo il treno per raggiungere Haridwar, una delle città più sacre dell’India, situata ai piedi dell’Himalaya. Il viaggio durerà all’incirca 5/6 ore e sarà fatto in classe 3AC, ovvero con aria condizionata e vetri alle finestre. 
  • Haridwar è una delle saptapuri, le sette città più sacre dell’India, in cui – secondo le antiche scritture – i pellegrini ottengono il beneficio della moksha, ovvero la liberazione dal ciclo delle rinascite e unione mistica con l’Assoluto (ciò che gli indù chiamano Brahman). In quanto città sacra e meta di pellegrinaggio per milioni di persone, le sue strade traboccano di templi, ashram e altri luoghi sacri in cui ogni giorno gli Dei vengono venerati con offerte, canti, cerimonie pubbliche e private il cui significato e la cui simbologia vi spiegheremo nel dettaglio. 
  • Nel pomeriggio visiteremo i ghat (il lungofiume), il crematorio e alcuni templi indù.
  • La sera – in riva al Gange, sulle cui sponde sorge Haridwar – assisteremo alla Ganga aarti, una cerimonia sacrificale in cui la Dea Ganga, che impersonifica il fiume più sacro dell’India, viene invocata e venerata con varie offerte, di cui la principale è il fuoco. 

Giorno 3  da Haridwar a Huddu 

Mercoledì 10 Aprile

  • Oggi finalmente ci spingiamo tra le montagne dell’Himalaya. In 7/8 ore di jeep o autobus locale raggiungeremo Huddu, un piccolo villaggio nascosto tra le valli intorno alla cittadina di Ukhimath, nel distretto di Rudraprayag, all’altitudine di 1800 metri: qui ci troviamo nella regione culturale del Garhwal, che, insieme al Kumaon, forma lo stato dell’Uttarakhand.
  • Huddu è un tipico villaggio garhwali, dedito all’agricoltura, all’allevamento e alla pesca, dove uomini e donne lavorano nei campi terrazzati da cui traggono gran parte del loro sostentamento, e da cui provengono i pasti che ci serviranno dopo averli cotti sul legno di quercia. 
  • A Huddu pernotteremo nella casa di una famiglia locale, costruita secondo i criteri tradizionali: le stanze sono molto semplici e dall’aspetto spartano, il bagno è in comune, l’acqua corrente è fredda ma si può richiedere un secchio di acqua bollente per farsi la doccia.

Giorno 4  Huddu

Giovedì 11 Aprile

  • Oggi, dopo una colazione in stile garhwali, faremo una camminata tra i sentieri del villaggio fino ad addentrarci nella foresta che lo circonda
  • Nel pomeriggio, dopo pranzo, ognuno potrà dedicarsi a ciò che preferisce fare: leggere un libro in riva al fiume Akash Ganga, osservare le donne che cucinano sulla brace, farsi insegnare metodi di coltivazione e pesca dagli abitanti del villaggio, passeggiare senza meta tra le case coi tetti di pietra e le mura di fango secco… O semplicemente godersi il panorama delle montagne che racchiudono l’orizzonte di Huddu.  

Giorno 5  da Huddu a Wan

Venerdì 12 Aprile

  • Oggi, in 7 ore di jeep, raggiungeremo il villaggio di Wan, situato alla fine della strada carrozzabile: da questo villaggio kumaoni, con case tradizionali di pietra e fango, partono i sentieri che conducono nell’Himalaya più selvaggio, fino ai laghi alpini, le praterie e i ghiacciai del Trishul e del Nanda Ghunti.
  • Anche qui pernotteremo nell’homestay di una famiglia locale.

Giorno 6  trekking a Bedni Bugyal

Sabato 13 Aprile

  • Oggi, accompagnati da una guida locale, saliremo a piedi fino alla prateria di Bedni Bugyal (bugyal, in lingua locale, significa prateria), a circa 3400 metri di altitudine; un luogo estremamente isolato, impervio, frequentato solo dalle comunità pastorali del luogo. Da qui si vede l’intera faccia meridionale del Trishul, una delle dieci montagne più alte dell’India.
  • Giungeremo a Bedni Bugyal dopo una camminata nei boschi di rododendro e querce che durerà 6/7 ore, per un dislivello di circa 900 metri: questo trekking non è nulla di estremo, ma ovviamente richiede condizioni fisiche adeguate ad affrontare la lunga salita. Se vuoi puoi lasciare lo zaino a Wan, nell’homestay dove torneremo la notte successiva, e portarti solo uno zainetto da pochi litri con dentro l’essenziale. 
  • Trascorreremo la notte nella prateria, campeggiando in tenda: ci verranno forniti sacchi a pelo e materassini. A fine Aprile le temperature notturne possono scendere anche sotto i 10 gradi, per cui sarà essenziale portarsi dei vestiti pesanti. 
  • Mangeremo cibo vegetariano, molto semplice, cucinato su fornelli da campeggio o sulla brace. 

Giorno 7 Trekking a Bedni Bugyal e ritorno a Wan

Domenica 14 Aprile

  • Sveglia all’alba: se il cielo è limpido, vedremo i raggi del sole tingere le nevi del Trishul e del Nanda Ghumti che si riflettono in un laghetto alpino. 
  • Trascorreremo ancora qualche ora in quest’immensa prateria, poi inizieremo la discesa nei boschi verso Wan, dove passeremo un’altra notte in homestay

Giorno 8  da Wan a Gonap

Lunedì 15 Aprile

  • In circa 6/7 ore di jeep raggiungeremo il Wildlife Sanctuary di Binsar, una grande area faunistica protetta al cui interno si trovano centinaia di specie diverse di uccelli, cervi, porcospini, cinghiali e… leopardi!
  • Nel Wildlife Sanctuary di Binsar si trova Gonap (circa 2000 metri di altitudine), il minuscolo villaggio dove trascorreremo i prossimi tre giorni, ospiti nella casa di una famiglia kumaoni. Qui le stanze sono tutte col bagno in camera, dotate di camino, acqua corrente (fredda, ma si può richiedere un secchio di acqua bollente per lavarsi), water, tavolo, armadio e coperte pesanti. 
  • Gonap si trova proprio nel mezzo della foresta, dove gli abitanti del villaggio hanno ricavato pochi ettari di campi terrazzati dove crescere gran parte del cibo che consumano quotidianamente. Per arrivarci dovremo camminare per un’ora e mezza nella giungla, visto che a Gonap non arriva nessuna strada (e l’elettricità – disponibile per poche ore al giorno – è arrivata solo nel 2018!). Qui il tempo sembra davvero essersi fermato, o semplicemente acquisire una dimensione diversa, scandita dai ritmi naturali delle albe e dei tramonti, delle stagioni agricole e dei cicli lunari. 
  • Tutti i pasti saranno serviti nel salottino al secondo piano della casa in cui dormiremo, cucinati su fuoco e brace usando (quasi) solo ingredienti raccolti nei campi e negli orti del villaggio.

Giorno 9  Gonap

Martedì 16 Aprile

  • Qui a Gonap ognuno avrà tempo e spazio di vivere il villaggio e la foresta come meglio sente: andando al tempietto di Golu in cima all’abitato, camminando tra i boschi di abeti o nella giungla, rimanendo ore a guardare il cielo che cambia e le nubi che si impigliano nelle vette di Nanda Devi, Trishul e Panchachuli. Nondimeno organizzeremo delle attività cui potrai decidere se partecipare o meno. Una di queste è un’escursione a piedi nell’area faunistica protetta fino ad arrivare al cosiddetto Zero Point, il punto più alto del Binsar Wildlife Sanctuary (a circa 2400 metri), da cui si gode una vista ininterrotta della foresta che ricopre le colline e, più lontano, dell’Himalaya più remoto e inospitale. Non sarà troppo difficile avvistare varie specie di mammiferi e uccelli, e con un po’ di fortuna potremmo persino intravedere un leopardo!

Giorno 10  Gonap

Mercoledì 17 Aprile

  • Oggi faremo un’escursione nella giungla ai piedi di Gonap, accompagnati da un pastore del villaggio che ci svelerà varie piante usate, oggi come nei tempi più antichi, per le loro proprietà nutrizionali ma anche curative, ornamentali e rituali: piante usate come incenso, per fare uno shampoo rudimentale, per curare i calcoli renali, la nausea e l’influenza, per creare colori naturali, e così via. Saprà indicarci anche le varie specie di uccelli che incontreremo nel bosco, nonché le orme e le feci di leopardi e altri mammiferi.

Giorno 11  da Gonap a Delhi

Giovedì 18 Aprile

  • Oggi sveglia al mattino presto per risalire, in circa 2 ore, il sentiero che porta fuori dal Wildlife Sanctuary di Binsar (sarà possibile, con una piccola mancia, farsi portare lo zaino da un porter o a dorso di mulo: questo, ovviamente, solo se lo si desidera). Da qui, con una serie di mezzi locali, tra cui bus e treno, raggiungeremo Delhi in serata, passando per Almora e Kathgodam/Haldwani. Il viaggio durerà tutta la giornata.

Giorno 12  Delhi

Venerdì 19 Aprile

  • Giornata particolarmente piena e stancante! Questa mattina esploreremo i vicoli labirintici di Old Delhi, la zona musulmana in cui si trovano alcuni dei palazzi storici più affascinanti, decrepiti e fuligginosi della città. 
  • Visita al mercato delle spezie di Chandni Chowk, poi tempio jainista (con ospedale per uccelli), moschea di Fatehpuri e gurudwara Sikh.
  • Da qui, attraversando una delle zone più caotiche della capitale, giungeremo da Al-Jawahar, uno storico ristorante di cucina Mughal nella città vecchia.
  • Dopo pranzo ti porteremo a vedere due dei posti meno conosciuti, più nascosti e difficili da raggiungere di Old Delhi: la dargah (santuario Sufi) di Turkman Shah Bayabani e la tomba di Razia Sultana, una delle pochissime sovrane donne nella storia islamica. 

Giorno 13  Fine del tour

Sabato 20 Aprile

  • Questa mattina, in base all’orario del tuo volo di ritorno, ci ritroveremo per la nostra ultima colazione insieme. Ci occuperemo del tuo trasferimento in aeroporto o, qualora il tuo soggiorno in India dovesse continuare, saremo felici di consigliarti altri luoghi da visitare.

IL PREZZO INCLUDE

  • Pernottamento in stanza doppia in homestay o hotel di categoria media o budget (a seconda della città). È previsto un supplemento di 180€ se vuoi alloggiare in una stanza singola o se non ci sono altri viaggiatori con cui dividere la stanza doppia: in caso contrario, provvederemo a sistemare i viaggiatori dello stesso sesso insieme. La stanza singola sarà disponibile solo a Delhi e Haridwar, non nelle homestay in montagna.
  • Tutti gli spostamenti interni all’India e previsti nel programma di viaggio: treni, autobus, taxi, rickshaw, barche e altri mezzi di trasporto locale.
  • Trasferimento da e per l’aeroporto.
  • Tre pasti al giorno compresi di acqua (escluse invece altre bevande – birra, liquori, coca-cola, eccetera – ed eventuali dessert).
  • Tutti i biglietti di ingresso a siti e monumenti previsti dal programma di viaggio.
  • Guida naturalistica a Gonap.
  • Guida per il trekking a Bedni Bugyal.
  • Trekking con notte in tenda a Bedni Bugyal.
  • Permesso per il Binsar Wildlife Sanctuary.
  • Costi di gestione, assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
  • Stefano e Giada come accompagnatori per tutta la durata del viaggio. 

IL PREZZO NON INCLUDE

  • Voli di andata e ritorno da e per l’India.
  • Visto turistico indiano.
  • Mance al ristorante: in India è buona usanza lasciare una piccola mancia al cameriere. Per questo faremo una cassa comune a inizio viaggio: prevediamo una spesa di massimo 10€ a persona.
  • Altro che non sia incluso nella nostra offerta.

NOTE SULL’ITINERARIO

  • Nonostante questo tour sia stato progettato nel minimo dettaglio, le attività e gli orari menzionati dal programma potrebbero essere soggetti a variazioni dovute a fattori climatici avversi, a forze della natura e altre circostanze che non possiamo prevedere. I treni, in particolare, possono incorrere in ritardi di più ore: anche su questo, ovviamente, non abbiamo alcun controllo.
  • Per prepararti meglio alla partenza puoi dare un’occhiata alla nostra pagina guida pratica all’India
  • Per partecipare al viaggio è necessario partire con lo zaino e non con la valigia: questo perché, per lo stile di viaggio, lo zaino è molto più comodo e gestibile della valigia. Ovviamente non lo porteremo sempre con noi! Se hai qualsiasi dubbio o domanda al riguardo, non esitare a contattarci.
  • Prima della partenza, riceverai una nostra mail dove ti daremo dei consigli su cosa mettere nello zaino.

NOTE SULLE CONDIZIONI DI VIAGGIO

Per partecipare ai nostri viaggi è indispensabile essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio (inclusa nel pacchetto) e di un visto di ingresso valido (assicurati che il tuo passaporto abbia una validità residua di almeno 6 mesi dal momento della richiesta!). Per saperne di più sulle condizioni di ingresso in India, clicca qui.

Gli organizzatori e accompagnatori non sono responsabili per danni a cose o persone subiti durante il viaggio, né per furti o smarrimento di oggetti.

I nostri viaggi sono aperti a tutti, purché siano stati compiuti i diciotto anni, ma chiediamo ai nostri compagni di viaggio di essere in condizioni psico-fisiche adeguate, in quanto avventura è anche sinonimo di imprevisti: inoltre camminare nei sentieri delle foreste himalayane richiede l’utilizzo di un abbigliamento adeguato e resistente, oltre a un comportamento rispettoso dell’ambiente naturale. Il modo migliore per affrontare questo viaggio è essere flessibili, positivi e “open-minded”.

I nostri viaggi non sono viaggi dedicati al comfort e al lusso: ci saranno giornate in cui si camminerà molto e ci saranno probabilmente giornate calde e afose (a Delhi e Haridwar); inoltre l’India è un Paese caotico, intenso e spesso stancante, con condizioni igieniche al di sotto degli standard occidentali. Nelle homestay in cui pernotteremo a Gonap, Wan e Huddu non ci sarà l’acqua calda corrente (ma potrai, per un piccolo costo extra, farti scaldare un secchio di acqua bollente sul fuoco) e l’elettricità potrebbe non essere disponibile per diverse ore al giorno. 

Anche gli standard degli alberghi, ovviamente, non sono in linea con quelli europei, e per valutare il livello di un albergo non si usa generalmente il sistema delle “stelle” ma si dividono gli alberghi in: bassa categoria, budget, media categoria, alta categoria e lusso. Gli alberghi dove alloggeremo sono di categoria media o budget, a seconda delle città, e questo vuol dire alberghi semplici, arredati in modo non ricercato, con pareti intonacate e più raramente piastrelle, sempre con il bagno privato in camera, letto matrimoniale o due letti singoli, aria condizionata e ventilatore, lavandino, doccia (spesso senza box doccia, raramente usato in India) e water in “stile occidentale”, ovvero con sedile e tavoletta.

Ci addentreremo più volte nella natura selvaggia, il che comporta la possibilità di incontrare animali selvatici, tra cui leopardi e cinghiali. Inoltre, in caso di abbondanti piogge (che ad Aprile, comunque, sono improbabili), è possibile che in alcuni dei sentieri si trovino delle sanguisughe (innocue per l’uomo).

In Aprile il clima sarà: caldo a Delhi e Haridwar, con temperature massime che possono superare i 35° gradi; fresco e temperato sull’Himalaya, con temperature massime di 25° e minime di 10° circa. A Bedni Bugyal la temperatura potrebbe scendere anche più sotto di così.

Se vuoi essere sicuro che questo tour faccia per te, saremo felici di ascoltare le tue perplessità e di consigliarti al meglio!

PAGAMENTO

Il costo di questo tour è di 1670. Per prenotare è necessario versare un acconto pari al 40% del totale, comprensivo dei costi di assicurazione medico-bagaglio-annullamento. Il saldo restante andrà versato entro e non oltre il giorno 8 Febbraio 2024, data di chiusura delle iscrizioni.

Ai viaggiatori che desiderano alloggiare in una stanza singola, o per i quali non verrà trovato un altro viaggiatore con cui dividere la stanza doppia, verrà richiesto un supplemento di 180. Come già detto, l’opzione stanza singola sarà disponibile solo per Delhi e Haridwar. 

 
POLITICA DI CANCELLAZIONE
 
In caso di rinuncia al viaggio da parte del cliente, si applicano le seguenti condizioni:
– se la rinuncia avviene entro 90 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 70% del prezzo totale del viaggio.
– Fino a 60 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 50%.
– Fino a 30 giorni prima della partenza, la quota rimborsabile è del 25%.
– Oltre i 30 giorni prima della partenza, non verrà erogato alcun rimborso.

HAI DOMANDE SU QUESTO VIAGGIO?

Se hai delle domande riguardo all’itinerario, o se vuoi consultarci per sapere se questo è il viaggio giusto per te, scrivici all’indirizzo samsararoads@gmail.com. Siamo anche disponibili per una video-chiamata su Google Meet.