DANCE TOUR in RAJASTHAN
con LELI NEERAJA ed ELIZABETH MEDINA:
da Delhi a Pushkar!

Per i viaggiatori appassionati di arte, il Rajasthan è un’autentica miniera: a prima vista si è catturati dalla magnificenza dei suoi forti, aspri e severi come il paesaggio che li circonda, ma una volta cambiata prospettiva, immergendosi nei vicoli dei suoi mercati, entrando nei cortili delle sue haveli, si scopre un Rajasthan più a misura d’uomo, dove le persone sono ovunque intente a dipingere, tessere, suonare e danzare!
Un tempo terra di Re sempre in guerra tra di loro, il Rajasthan ha in eredità la passione e la sensibilità degli artigiani che un tempo abbellirono le corti di questi Re, che costruirono i loro templi e i loro palazzi, che suonarono, danzarono e recitarono per loro, trasformando la vita di queste fortezze in un giardino delle delizie. Frammenti di questa eredità si possono trovare un po’ ovunque, e noi te li mostreremo: nei vicoli e nelle botteghe di Jaipur, dove proverai l’antica tecnica del block print; nel tempio di Eklingji, la cui pietra gronda di storie raccontate in bassorilievo; in un’haveli di Udaipur, dove vedrai le donne tribali danzare; e infine a Pushkar, la città sacra intorno al lago, dove Leli ed Elizabeth – professioniste che da anni studiano le danze folk e classiche indiane – ti insegneranno una coreografia di Indian fusion dance, sintesi consapevole e rispettosa tra elementi delle danze indiane e orientali.
Sarà un viaggio nello stile di Samsara Roads: all’avventura, pensato per stupire e mettere alla prova; sempre a contatto col suolo dell’India, la sua gente e la sua bellezza: quella in vista e quella più nascosta.

VIAGGIA CON NOI!
DATE
4 Febbraio – 16 Febbraio 2024
PREZZO
1960€
DURATA
13 Giorni / 12 Notti
N° MASSIMO DI PARTECIPANTI
10 persone
N° MINIMO DI PARTECIPANTI
6 Persone
Il prezzo di questo tour è di 1960€.
Per prenotare questo tour è necessario versare un acconto del 40%. Il saldo restante andrà versato entro e non oltre il giorno 4 Dicembre 2023, data di chiusura delle iscrizioni.
Il prezzo del tour comprende: alberghi di categoria media e budget, tre pasti al giorno (tranne a Pushkar), tutti i trasporti interni all’India, ingresso al City Palace di Udaipur e all’Amer Fort di Jaipur, Giada e Stefano come accompagnatori, 15h di lezione con Leli Neeraja ed Elizabeth Medina + video alla fine del corso, serata di danza folk a Udaipur, workshop di block print a Jaipur, serata di danza Kalbelia a Pushkar, assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
In fondo alla pagina troverai l’elenco dettagliato dei servizi inclusi o esclusi dal prezzo.
ITINERARIO

Giorno 1 Arrivo a Delhi
Domenica 4 Febbraio
- Arrivo a Delhi, dove verremo a prenderti in aeroporto. Il tour comincia a mezzogiorno del 4 Febbraio, perciò ti chiediamo gentilmente di trovarti a Delhi per quel momento.
- Dopo pranzo faremo un briefing in cui ti spiegheremo tutto ciò che è necessario per vivere al meglio quest’avventura.
- Nel pomeriggio inizieremo a esplorare il quartiere di Paharganj, storico ghetto per i backpackers e bazaar a cielo aperto, e, camminando nei vicoli della città vecchia, raggiungeremo la Qadam Sharif, uno dei luoghi meno conosciuti di Delhi, dove è custodita una reliquia del profeta Maometto.
- Ci sarà anche tempo per comprare eventuali sim card e cambiare o prelevare soldi.
- Cena in un ristorante vegetariano di Paharganj.

Giorno 2 Delhi
Lunedì 5 Febbraio
- Giornata particolarmente intensa! Al mattino, dopo colazione, raggiungeremo in metro Chandni Chowk, il cuore della città vecchia di Delhi, dove visiteremo: il più antico tempio jainista della capitale, una moschea di epoca Mughal, l’ospedale per uccelli, la gurudwara dei Sikh e il più grande mercato delle spezie di tutta l’India.
- Dopo aver pranzato in uno storico ristorante di cucina Mughal, ci addentreremo nei vicoli di Old Delhi: qui vedremo la tomba di Razia Sultana, oggi dimenticata in fondo a un labirinto di case decrepite e affollate, e la dargah (mausoleo) del santo sufi Turkman Shah Bayabani, dove ti racconteremo dei rituali (anche di possessione ed esorcismo) che si svolgono in questo luogo isolato.
- Ritorno in albergo con la metro. Prima di cena ci sarà anche del tempo libero per chi vuole fare shopping nelle botteghe di Paharganj o bere una birra (venduta sottobanco) in uno dei rooftop del quartiere.

Giorno 3 Da Delhi a Jaipur
Martedì 6 Febbraio
- Al mattino presto, treno per Jaipur. Partenza alle 06:00, arrivo intorno alle 10:45. Viaggeremo in una classe con aria condizionata. La colazione verrà servita a bordo.
- Dopo esserci sistemati in albergo e aver pranzato, inizieremo a esplorare la “Pink City” di Jaipur, un enorme mercato a cielo aperto dove ogni isolato è riservato a determinati prodotti, come gioielli, gemme, tessuti, eccetera. Questa zona è il cuore artistico e commerciale della città, piena di haveli (le tradizionali magioni dell’India settentrionale), templi e botteghe di artigiani.
- Prima di cena avrai del tempo libero per visitare dei monumenti a tua scelta – ad esempio il Jantar Mantar, l’Hawa Mahal e il City Palace (tutti situati nella Pink City) -, per fare compere o semplicemente per riposare.

Giorno 4 Jaipur
Mercoledì 7 Febbraio
- Questa mattina faremo un workshop di block print in una factory poco fuori da Jaipur. Il block print è un’antica tecnica di stampa e tintura dei tessuti, tipica del Rajasthan. L’arte del block print risiede in particolar modo nelle mani degli artigiani della casta dei Chhipa, che con grandissima abilità intagliano manualmente i blocchi di legno che vengono poi utilizzati per stampare il tessuto. Per ognuno di noi sarà creata una shopping bag in cotone bianco, che ci divertiremo a stampare con i blocchi e i colori che ci verranno messi a disposizione.
- Dopo il workshop andremo in un negozio di tessuti – dove potremo rimanere tutto il tempo che vorremo! – e, a seconda delle richieste e della disponibilità da parte del fornitore, ci sarà la possibilità di scegliere uno degli abiti esposti nello show-room del negozio e farne uno personalizzato coi tessuti che sceglieremo in loco.

Giorno 5 Da Jaipur a Udaipur
Giovedì 8 Febbraio
- In mattinata visita al complesso del forte di Amber, il più maestoso, opulento e spettacolare tra i forti che circondano la parte storica di Jaipur: al suo interno, tra le altre cose, troviamo un palazzo degli specchi, un tunnel segreto (lungo più di 2km) usato dalla famiglia reale per scappare in caso di pericolo, un gineceo con diverse stanze indipendenti, una per ognuna delle dodici mogli del Re, e una grande piazza d’armi.
- Nel pomeriggio, dopo pranzo, treno per Udaipur. Il viaggio durerà all’incirca 7 ore e viaggeremo in classe con aria condizionata. Arrivo previsto dopo cena (che sarà servita a bordo).

Giorno 6 Udaipur
Venerdì 9 Febbraio
- Dopo cinque giorni tra Delhi e Jaipur, ci godremo un’atmosfera più pacifica e rilassata a Udaipur, una delle più belle città d’arte del Rajasthan, piena di palazzi storici e haveli, costruita sulle sponde di due grandi laghi artificiali.
- Al mattino, dopo colazione, visiteremo il City Palace, un tempo residenza dei Re del Mewar (di cui Udaipur fu capitale), composto da ben undici palazzi diversi.
- Da qui andremo al tempio di Jagdish, meravigliosamente decorato con bassorilievi di forme umane, animali e divine.
- Dopo pranzo, pomeriggio libero.
- Verso sera andremo in un’haveli del centro storico per assistere a un’esibizione di danze folk del Rajasthan.

Giorno 7 Udaipur
Sabato 10 Febbraio
- In mattinata prenderemo l’autobus pubblico per andare ad Eklinji, a soli 20km da Udaipur, dove si trova uno dei più bei templi indù di tutta l’India, visitato ogni giorno da centinaia di pellegrini. Eklingji (una forma di Shiva) è la divinità tutelare dei Re di Mewar. Nelle vicinanze vedremo altri templi indù e jain in rovina.
- Ritorno a Udaipur nel primo pomeriggio e tempo libero fino all’ora di cena. Al tramonto, se vuoi, puoi fare un giro in barca sul lago Pichola e raggiungere il palazzo che sorge al centro di esso, oppure ammirarlo da una delle tante terrazze della città vecchia.

Giorno 8 Da Udaipur a Pushkar
Domenica 11 Febbraio
- Al mattino presto treno per Ajmer. Viaggeremo in classe sleeper, senza aria condizionata, e il viaggio durerà all’incirca 5 ore. Da Ajmer prenderemo il rickshaw per raggiungere Pushkar, distante solo 30/40 minuti.
- Pushkar è una cittadina sacra indù, costruita intorno alle sponde di un lago che, secondo la mitologia, fu creato dalle lacrime di Shiva, dopo la morte di sua moglie Sati. Qui gli indù vengono a spargere le ceneri dei loro defunti, insieme a frammenti di ossa. Nei vicoli della città vecchia le macchine non possono entrare, mentre mucche, macachi, langur e cani randagi girano liberi e indisturbati.
- A Pushkar farai lezione di danza tutti i giorni, dalle 9 di mattina fino alle 12 o alle 13, con Leli ed Elizabeth. Solo oggi, per via dell’arrivo in tarda mattinata, la lezione sarà dalle 15 alle 16:30.
- Leli ed Elizabeth – entrambe danzatrici professioniste, con anni di studi sul campo (sia in India che altrove) – ti insegneranno una coreografia di danza fusion indiana, sintesi rispettosa e consapevole tra elementi delle danze indiane e orientali. Al termine del corso, che durerà 15 ore complessive, la coreografia sarà ripresa da un video-maker professionista e avrà come location il deserto del Thar, poco fuori dalla città.

Giorno 9 Pushkar
Lunedì 12 Febbraio
- Lezione di danza dalle 9 alle 13.
- Pomeriggio libero.
- Verso l’ora del tramonto andremo nel camp della tribù Kalbelia, incantatori di serpenti originari del deserto del Thar, dove passeremo la serata con Moira, una donna della tribù che ci insegnerà i passi della loro danza tradizionale. Dopo cena – che sarà servita nel camp e consumata sedendo per terra – Moira si esibirà in uno spettacolo di danza Kalbelia, i cui movimenti sono ispirati a quelli di un serpente. La danza sarà accompagnata dai loro strumenti tipici, tra cui il poongi, il flauto degli incantatori.

Giorno 10 Pushkar
Martedì 13 Febbraio
- Lezione di danza dalle 9 alle 12.
- Nel tardo pomeriggio saliremo in cima a una delle colline che circondano Pushkar, dove si trova il tempio di Gayatri (moglie del Dio Brahma), per godere del tramonto e del panorama.
- Nel Mela Ground, l’area in cui si tiene ogni anno la famosa Camel Fair di Pushkar, ceneremo in una dhaba (trattoria spartana, tipica dei villaggi e delle autostrade).

Giorno 11 Pushkar
Mercoledì 14 Febbraio
- Lezione di danza dalle 9 alle 13.
- Pomeriggio libero.
- Verso l’ora del tramonto, in riva al lago sacro di Pushkar, imparerai l’uso del Nagara, uno dei più antichi tamburi dell’India, insieme a un maestro della famiglia Solanki.

Giorno 12 Pushkar
Giovedì 15 Febbraio
- Lezione di danza dalle 9 alle 12.
- Nel pomeriggio, la coreografia che hai imparato nei giorni precedenti sarà filmata da un video-maker professionista nel deserto fuori Pushkar.

Giorno 13 Ritorno a Delhi
Venerdì 16 Febbraio
- Al mattino presto, dopo l’ultima colazione insieme, prenderai un taxi per Delhi col resto del gruppo: ti porterà direttamente in aeroporto (se parti subito) o in un albergo di tua scelta (se decidi di rimanere più a lungo a Delhi o in India). Il viaggio durerà all’incirca 7/8 ore.
IL PREZZO INCLUDE
- Pernottamento in stanza doppia in hotel di categoria media o budget (a seconda della città). È previsto un supplemento di 230€ se vuoi alloggiare in una stanza singola o se non ci sono altri viaggiatori con cui dividere la stanza doppia: in caso contrario, provvederemo a sistemare i viaggiatori dello stesso sesso insieme.
- Tutti gli spostamenti interni all’India e previsti nel programma di viaggio: treni, autobus, taxi, rickshaw, barche e altri mezzi di trasporto locale.
- Trasferimento da e per l’aeroporto.
- Tre pasti al giorno compresi di acqua (escluse tutte le altre bevande) a Delhi, Jaipur e Udaipur. A Pushkar sarà inclusa solo la colazione, dal giorno 8 al giorno 12, e la cena del giorno 9.
- Biglietti di ingresso per i monumenti previsti dal programma di viaggio: City Palace di Udaipur e Amer Fort di Jaipur.
- Giada e Stefano come accompagnatori per tutta la durata del viaggio.
- 15h di lezione di danza con Leli Neeraja ed Elizabeth Medina, e video della coreografia a fine corso.
- Attività previste dal programma: workshop di block print a Jaipur, serata di danze folk a Udaipur, serata di danza Kalbelia a Pushkar.
- Costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
IL PREZZO NON INCLUDE
- I voli di andata e ritorno da e per l’India
- Visto turistico indiano
- Mance al ristorante: in India è buona usanza lasciare una piccola mancia al cameriere e, in generale, al personale di servizio. Per questo faremo una cassa comune a inizio viaggio: prevediamo una spesa di massimo 10€ a persona.
- Altro che non sia esplicitamente incluso nella nostra offerta
NOTE SULL’ITINERARIO
- Nonostante questo tour sia stato progettato nel minimo dettaglio, le attività e gli orari menzionati dal programma potrebbero essere soggetti a variazioni dovute a fattori climatici avversi, a forze della natura e altre circostanze che non possiamo prevedere. I treni, in particolare, possono incorrere in ritardi di più ore: anche su questo, ovviamente, non abbiamo alcun controllo.
- Non ci sono attività programmate per la sera – questo perché immaginiamo possiate essere stanchi o avere bisogno di un po’ di privacy – ma sovente vi offriremo di fare qualcosa con noi, magari solo una birra tutti insieme o una passeggiata per esplorare l’India notturna.
- Per partecipare al viaggio è necessario partire con lo zaino e non con la valigia: questo perché, per lo stile di viaggio, lo zaino è molto più comodo e gestibile della valigia. Ovviamente non lo porteremo sempre con noi!
- Per quanto riguarda il volo dall’Italia, se volete appoggiarvi a un’agenzia vi consigliamo di contattare i colleghi di Sharewood.
NOTE SULLE CONDIZIONI DI VIAGGIO
Per partecipare ai nostri viaggi è indispensabile essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio e di un visto di ingresso valido (per il visto e altre info di natura pratica, vai qui).
Gli organizzatori e accompagnatori non sono responsabili per danni a cose o persone subiti durante il viaggio, né per furti o smarrimento di oggetti.
I nostri viaggi sono aperti a tutti, purché siano stati compiuti i diciotto anni, ma chiediamo ai nostri compagni di viaggio di essere in condizioni psico-fisiche adeguate, in quanto avventura è anche sinonimo di imprevisti. Il modo migliore per affrontare questo viaggio è essere flessibili, positivi e “open-minded”.
I nostri viaggi non sono viaggi dedicati al comfort e al lusso: ci saranno giornate in cui si camminerà molto e ci saranno probabilmente giornate calde e afose (in certi periodi dell’anno); inoltre l’India è un Paese caotico, intenso e spesso stancante, con condizioni igieniche al di sotto degli standard occidentali.
Anche gli standard degli alberghi, ovviamente, non sono in linea con quelli europei, e per valutare il livello di un albergo non si usa generalmente il sistema delle “stelle” ma si dividono gli alberghi in: bassa categoria, budget, media categoria, alta categoria e lusso. Gli alberghi dove alloggeremo sono di categoria media o budget, a seconda delle città, e questo vuol dire alberghi semplici, arredati in modo non ricercato, con pareti intonacate e più raramente piastrelle, sempre con il bagno privato in camera, letto matrimoniale o due letti singoli quando possibile, aria condizionata e ventilatore, lavandino, doccia (spesso senza box doccia, raramente usato in India) e water in “stile occidentale”, ovvero con sedile e tavoletta.
Se vuoi essere sicuro che questo tour faccia per te, saremo felici di ascoltare le tue perplessità e di consigliarti al meglio!
PAGAMENTO
Il costo di questo tour è di 1960€. Per prenotare è necessario versare un acconto pari al 40% del totale. Il saldo restante andrà versato entro e non oltre il giorno 4 Dicembre 2023, data di chiusura delle iscrizioni. Nel prezzo sono inclusi costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
Ai viaggiatori che desiderano alloggiare in una stanza singola, o per i quali non verrà trovato un altro viaggiatore con cui dividere la stanza doppia, verrà richiesto un supplemento di 230€.
HAI DOMANDE SU QUESTO VIAGGIO?
Se hai delle domande riguardo all’itinerario, o se vuoi consultarci per sapere se questo è il viaggio giusto per te, scrivici all’indirizzo samsararoads@gmail.com. Siamo anche disponibili per una video-chiamata su Skype o Google Meet.