AVVENTURA sulla GRAND TRUNK ROAD: da Varanasi a Delhi, speciale capodanno!

Un tour di 10 giorni lungo il tragitto della storica Grand Trunk Road, la strada madre del subcontinente indiano, spina dorsale che regge insieme il passato e il futuro dell’India, bilanciando le passioni dell’uno e dell’altro, le grandi metropoli del futuro, come Delhi e Calcutta, e le città sacre all’Induismo e al Sufismo, come Varanasi e Ajmer.
Un’avventura che non accarezza il paesaggio dal finestrino di una macchina o di un pullman con aria condizionata, ma che ci entra dentro, nel paesaggio, a volte persino nelle case della gente, nei loro templi e nei loro chioschi di strada, negli scompartimenti dei treni notturni che, quotidianamente, spostano milioni di persone da un lato all’altro dell’India.
Un’avventura che va in cerca dei segreti custoditi da questa terra ambigua e misteriosa, dove la straordinaria bellezza di certe storie, di certi palazzi decrepiti e fuligginosi, di certe statue e rituali, si manifesta solo a chi sa leggere il misterioso e antico alfabeto dei suoi simboli, dei suoi Dei e delle sue leggende.
Un’esperienza insolita, che per il viaggiatore significa entrare in intimità con la terra che a tratti lo accoglie e a tratti cerca di respingerlo con odori pungenti e viste sgradevoli, con imprevisti che lo rallentano e lo fanno girare in tondo, fin quando, stordito dal labirinto dei vicoli di Varanasi, o della città vecchia di Delhi, o dei mercati affollati di Calcutta, non si arrende all’emozione più inaspettata di tutte, che è il sentirsi vivi in quanto persi – semplicemente, senza fronzoli – e in silenzioso accordo con il fluire del tempo e della vita nel Paese più incredibile che esista…L’India.
Un viaggio che inizia a Varanasi e finisce a Delhi; un viaggio che dura 10 giorni, 9 notti, poi chissà…Anche per tutta la vita, perché le immagini che vi resteranno negli occhi non sbiadiranno facilmente. E questo, d’altronde, è il destino di chi viaggia in India.

VIAGGIA CON NOI!
DATE
28 Dicembre 2022 – 6 Gennaio 2023
PREZZO
1145€
DURATA
10 Giorni / 9 Notti
N° MASSIMO DI PARTECIPANTI
8 persone
N° MINIMO DI PARTECIPANTI
2 Persone
Il prezzo di questo tour è di 1145€.
Per prenotare questo tour è necessario versare un acconto di 400€. Il saldo restante, di 745€, andrà versato entro e non oltre il giorno 28 Ottobre 2022, data di chiusura delle iscrizioni. Nel prezzo sono inclusi costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
Il prezzo del tour comprende: alberghi di categoria media e budget in camera doppia, tre pasti al giorno, tutti i trasporti interni all’India, ingressi a siti e monumenti, Giada e Stefano come accompagnatori, costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
In fondo alla pagina troverete l’elenco dettagliato dei servizi inclusi o esclusi dal prezzo.
ITINERARIO

Giorno 1 arrivo a Varanasi
Mercoledì 28 Dicembre
- Arrivo a Varanasi, dove verremo a prendervi in aeroporto per poi andare in albergo e lasciarvi riposare.
- Pranzeremo insieme e faremo un briefing di presentazione, dove conoscerete i vostri compagni di viaggio e vi spiegheremo tutto ciò che sarà necessario per affrontare questi dieci giorni al meglio!
- Nel pomeriggio inizieremo la nostra esplorazione di Varanasi, la sacra città degli indù sulle sponde del Gange. A piedi attraverseremo i ghat (le gradinate di pietra che si immergono nel fiume) e i vicoli della zona Sud della città vecchia: tra le varie cose che vi mostreremo c’è il Lolark Kund, forse il più antico luogo di culto (ancora esistente) della città, il crematorio di Harishchandra, il tempio di Kedareshwar e Tulsi ghat.
- Al tramonto ci fermeremo ad Assi ghat per guardare la Ganga Aarti, la cerimonia del fuoco in onore della Dea Ganga.
- Cena con vista sul fiume.
- Se avete in programma di arrivare a Varanasi qualche giorno prima, saremo felici di aiutarvi nella prenotazione di alberghi, guide e quant’altro, e di suggerirvi posti da visitare o attività da svolgere nel frattempo.

Giorno 2 Varanasi
Giovedì 29 Dicembre
- Passeremo la mattinata e parte del pomeriggio esplorando i ghat di Varanasi, partendo da quelli centrali – tra cui il ghat crematorio di Manikarnika, dove le salme sono bruciate su grandi pire di legna in riva al Gange – per poi arrivare a quelli più a Nord, meno conosciuti e meno esplorati dai viaggiatori, ma certo altrettanti affascinanti e pieni di segreti da scoprire. Qui vedremo, tra le varie cose, i templi di Lakshminarayan, Tripura Sundari e Bindu Madhav, la moschea di Alamgir e alcune delle divinità solari (Aditya) che formano, nella geografia sacra di Varanasi, un complesso diagramma solare di cui vi spiegheremo la misteriosa origine e il funzionamento.
- A pranzo mangeremo in questa zona dove si trova per lo più street food: proveremo anche il lassi del famoso Blue Lassi Shop (il lassi è una specie di yogurt dolce guarnito con frutta fresca e secca) e i dolci tipici di Varanasi.
- Pomeriggio libero
- Dopo cena, come attività opzionale, vi proporremo di andare a vedere un concerto di musica classica indiana in un’haveli della città vecchia, se ci saranno concerti programmati per questo giorno.

Giorno 3 Varanasi
Venerdì 30 Dicembre
- In mattinata visita al piccolo mercato di fiori dove si comprano le ghirlande da offrire agli Dei.
- A piedi proseguiremo verso l’estremo Nord della città vecchia, dove visiteremo alcuni tra i vicoli e templi più belli e meno frequentati di Varanasi: tra questi Adi Keshav ghat, situato nella zona più antica della città; Kal Bhairav, la forma più terribile di Shiva; il Panchkroshi mandir, un tempio che in sé riassume e contiene tutti i 108 luoghi sacri disposti lungo i confini della città sacra.
- Ritorno in albergo dopo pranzo.
- Nel pomeriggio, se volete, possiamo organizzarvi una lezione di yoga in una delle shala vicino al Gange, altrimenti consigliarvi altri posti da esplorare per conto proprio. Ci sono anche ottimi negozi di profumi tradizionali indiani, abbigliamento e artigianato in cui fare acquisti, oltre a diverse librerie in cui comprare libri di approfondimento sull’India e la sua cultura.

Giorno 4 Varanasi
Sabato 31 Dicembre
- Oggi, per celebrare in modo speciale la fine dell’anno, faremo lo Dwadash Aditya Yatra, uno dei tanti pellegrinaggi che si sviluppano all’interno del mandala di Varanasi, collegando, in questo caso, i dodici templi delle divinità solari (gli Aditya) sparse in tutta Varanasi, sia dentro che fuori dai confini della città vecchia: sarà come fare una caccia al tesoro per trovare queste (spesso) minuscole effigi nascoste in vari templi e quartieri della città sacra.
- In serata prenderemo una barca a remi per fare un giro del fiume. E sempre a bordo ceneremo con vista sui ghat illuminati della città vecchia.

Giorno 5 da Varanasi a Orchha
Domenica 1 Gennaio
- Mattinata libera per godersi a proprio piacimento le ultime ore a Varanasi.
- Nel pomeriggio andremo in stazione a prendere il treno notturno per Orchha, distante circa 13/14 ore di viaggio. Viaggeremo in classe 3AC, ovvero con aria condizionata e cuccette per sdraiarsi.

Giorno 6 Orchha
Lunedì 2 Gennaio
- Arrivo a Orchha in mattinata.
- Orchha è una piccola città circondata da villaggi rurali e foreste: è anche stata la capitale dei Bundela Rajput, una dinastia di Re indù che ha lasciato una preziosa eredità di forti, palazzi, monumenti funebri e templi.
- A Orchha, invece di pernottare in albergo, saremo ospiti in casa di famiglie locali in un villaggio poco fuori dal centro città (a 5 minuti di rickshaw, 15 minuti a piedi). Avrete camere private, con il bagno esterno riservato agli ospiti.
- Dopo pranzo andremo a visitare, nelle campagne intorno al forte, una serie di piccoli templi decrepiti, sconsacrati e (talvolta) riconvertiti in vere e proprie “cascine” abusive.
- Al tramonto vi porteremo nel mausoleo di un santo Sufi a osservare, dall’alto di una piccola collina, la vista panoramica di Orchha e delle campagne e foreste che la circondano.

Giorno 7 Orchha
Martedì 3 Gennaio
- Oggi passeremo gran parte della giornata a passeggiare per i vicoli di questa affascinante cittadina dove scimmie, mucche e bufali girano liberi e indisturbati. Visiteremo il complesso del forte di Orchha, i templi di Chaturbhuj, Laxminarayan e Ram Raja – meta di pellegrinaggio per gli indù.
- Per chi volesse, c’è la possibilità di organizzare un “workshop” di tornitura con una famiglia di vasai del villaggio in cui pernotteremo. Non è una vera e propria lezione, piuttosto un’oretta spesa insieme a loro, in cui il capo famiglia ci mostrerà come si utilizza il tornio e farà provare anche noi!

Giorno 8 Da Orchha a Delhi
Mercoledì 4 Gennaio
- In mattinata treno diurno per Delhi: il viaggiò durerà circa 6/7 ore e arriveremo a destinazione nel pomeriggio, dopo pranzo.
- Dopo esserci sistemati in albergo faremo un giro del quartiere di Paharganj, lo storico ghetto dei backpackers e bazar a cielo aperto, famoso per i suoi vicoli labirintici, street food, librerie impolverate e terrazze da cui osservare la frenesia delle strade bevendo birra ghiacciata venduta sottobanco!

Giorno 9 Delhi
Giovedì 5 Gennaio
- Giornata particolarmente piena e stancante! Questa mattina visiteremo la Jama Masjid, un’imponente moschea di arenaria rossa costruita durante il periodo Mughal; attraversando il mercato di Meena Bazar – dove si vendono, tra le varie cose, pezzi di ricambio per motori, opere di arte calligrafica islamica e vinili da collezione – giungeremo nei vicoli labirintici di Old Delhi, la zona musulmana in cui si trovano alcuni dei palazzi storici più affascinanti, decrepiti e fuligginosi della città.
- Pranzo da Karim’s, storico ristorante di cucina Mughal nella città vecchia.
- Visita al mercato delle spezie di Chandni Chowk, al tempio jainista, alla gurudwara Sikh e all’ospedale per uccelli!
- Ultima tappa della giornata sarà la dargah (mausoleo) del santo Sufi Nizamuddin, dove dopo il tramonto viene suonata dal vivo la musica qawwali: il qawwali è la musica devozionale dei Sufi indiani, uno stile creato settecento anni fa dal mistico e poeta Amir Khusro, nonché discepolo di Nizamuddin, la cui tomba si trova proprio alle spalle dei musicisti che vedremo cantare.
- Cena e rientro in albergo

Giorno 10 Ultima colazione insieme e accompagnamento in aeroporto
Venerdì 6 Gennaio
- Questa mattina ci incammineremo verso una delle zone più caotiche e antiche della città, dove si cela, custodita nel complesso di una dargah (santuario musulmano) nascosta tra i vicoli di Old Delhi, una lastra di pietra recante l’orma dei piedi di Maometto: uno dei tanti piccoli segreti di questa grande metropoli!
- Ci occuperemo del vostro trasferimento in aeroporto o, qualora il vostro soggiorno in India dovesse continuare, saremo felici di aiutarvi con le varie prenotazioni e consigliarvi altri luoghi da visitare.
IL PREZZO INCLUDE
- Pernottamento in stanza doppia in hotel di categoria media o budget (a seconda della città). È previsto un supplemento di 170€ se volete alloggiare in una stanza singola o se non ci sono altri viaggiatori con cui dividere la stanza doppia: in caso contrario, provvederemo a sistemare i viaggiatori dello stesso sesso insieme.
- Tutti gli spostamenti interni all’India e previsti nel programma di viaggio: treni, autobus, taxi, rickshaw, barche e altri mezzi di trasporto locale.
- Trasferimento da e per l’aeroporto.
- Tre pasti al giorno compresi di acqua (escluse tutte le altre bevande), a partire dal pranzo del 28/12 fino alla colazione del 06/01.
- Tutti i biglietti di ingresso a siti e monumenti previsti dal programma di viaggio.
- Giada e Stefano come accompagnatori per tutta la durata del viaggio.
- Costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
IL PREZZO NON INCLUDE
- I voli di andata e ritorno da e per l’India
- Visto turistico indiano
- Mance al ristorante: in India è buona usanza lasciare una piccola mancia al cameriere, solitamente non più di 30/40 centesimi di euro. Per questo faremo una cassa comune a inizio viaggio: prevediamo una spesa di massimo 10€ a persona.
- Altro che non sia esplicitamente incluso nella nostra offerta
NOTE SULL’ITINERARIO
- Nonostante questo tour sia stato progettato nel minimo dettaglio, le attività e gli orari menzionati dal programma potrebbero essere soggetti a variazioni dovute a fattori climatici avversi, a forze della natura e altre circostanze che non possiamo prevedere. I treni, in particolare, possono incorrere in ritardi di più ore: anche su questo, ovviamente, non abbiamo alcun controllo.
- Non ci sono attività programmate per la sera – questo perché immaginiamo possiate essere stanchi o avere bisogno di un po’ di privacy – ma sovente vi offriremo di fare qualcosa con noi, magari solo una birra tutti insieme o una passeggiata per esplorare l’India notturna.
- Per prepararvi meglio alla partenza potete dare un’occhiata alla nostra pagina guida pratica all’India.
- Per partecipare al viaggio è necessario partire con lo zaino e non con la valigia: questo perché, per lo stile di viaggio, lo zaino è molto più comodo e gestibile della valigia. Ovviamente non lo porteremo sempre con noi! Se hai qualsiasi dubbio o domanda al riguardo non esitare a contattarci!
NOTE SULLE CONDIZIONI DI VIAGGIO
Per partecipare ai nostri viaggi è indispensabile essere in possesso di un’assicurazione sanitaria di viaggio e di un visto di ingresso valido. Per saperne di più sulle condizioni di ingresso in India, clicca qui.
Gli organizzatori e accompagnatori non sono responsabili per danni a cose o persone subiti durante il viaggio, né per furti o smarrimento di oggetti.
I nostri viaggi sono aperti a tutti, purché siano stati compiuti i diciotto anni, ma chiediamo ai nostri compagni di viaggio di essere in condizioni psico-fisiche adeguate, in quanto avventura è anche sinonimo di imprevisti. Il modo migliore per affrontare questo viaggio è essere flessibili, positivi e “open-minded”.
I nostri viaggi non sono viaggi dedicati al comfort e al lusso: ci saranno giornate in cui si camminerà molto e ci saranno probabilmente giornate calde e afose (in certi periodi dell’anno); inoltre l’India è un Paese caotico, intenso e spesso stancante, con condizioni igieniche al di sotto degli standard occidentali.
Anche gli standard degli alberghi, ovviamente, non sono in linea con quelli europei, e per valutare il livello di un albergo non si usa generalmente il sistema delle “stelle” ma si dividono gli alberghi in: bassa categoria, budget, media categoria, alta categoria e lusso. Gli alberghi dove alloggeremo sono di categoria media o budget, a seconda delle città, e questo vuol dire alberghi semplici, arredati in modo non ricercato, con pareti intonacate e più raramente piastrelle, sempre con il bagno privato in camera, letto matrimoniale o due letti singoli quando possibile, aria condizionata e ventilatore, lavandino, doccia (spesso senza box doccia, raramente usato in India) e water in “stile occidentale”, ovvero con sedile e tavoletta.
Se vuoi essere sicuro che questo tour faccia per te, saremo felici di ascoltare le tue perplessità e di consigliarti al meglio!
PAGAMENTO
Il costo di questo tour è di 1145€. Per prenotare è necessario versare un acconto di 400€. Il saldo restante, di 745€, andrà versato entro e non oltre il giorno 28 Ottobre 2022, data di chiusura delle iscrizioni. Nel prezzo sono inclusi costi di gestione, assistenza e assicurazione medico-bagaglio-annullamento.
Ai viaggiatori che desiderano alloggiare in una stanza singola, o per i quali non verrà trovato un altro viaggiatore con cui dividere la stanza doppia, verrà richiesto un supplemento di 170€.
HAI DOMANDE SU QUESTO VIAGGIO?
Se hai delle domande riguardo all’itinerario, o se vuoi consultarci per sapere se questo è il viaggio giusto per te, scrivici all’indirizzo samsararoads@gmail.com oppure mandaci un messaggio tramite whatsapp al numero +39 3343098458 (Stefano). Siamo anche disponibili per una video-chiamata su Skype.